Bella Ciao! Women Partisans and a Song That Changed History

Bella-ciao-Bandite-partigiane-guerra-mondiale


Bella Ciao! Le Donne Partigiane Che Hanno Cambiato La Storia

Bella Ciao! The Women Partisans Who Changed History





Le partigiane in prima linea
Women Partisans on the Front Line

L’altro giorno, mentre ascoltavo la radio Emiliano-Romagnola, ho sentito la canzone Bella ciao all’inizio di un’intervista con due registe italiane, Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini. Parlavano del loro nuovo documentario, Le Bandite, che racconta la storia di sei partigiane durante la Seconda Guerra Mondiale.

The other day, while listening to the Emiliano-Romagnola radio station, I heard the song Bella ciao at the start of an interview with two Italian directors, Alessia Proietti and Giuditta Pellegrini. They were discussing their new documentary, Le Bandite, which tells the story of six women partisans during World War II.



Non solo madri e spose: il ruolo delle partigiane
Not Just Mothers and Wives: The Role of Women Partisans

Secondo le registe, questo momento storico è stato cruciale non solo per la liberazione dal nazifascismo, ma anche per il cambiamento sociale. Le donne iniziarono a uscire dai ruoli tradizionali di madri, casalinghe e spose, per diventare bandite, clandestine e partigiane. Attraverso le interviste a queste donne ribelli, il documentario racconta la loro lotta per l’emancipazione femminile.

According to the directors, this historical moment was pivotal not only for liberation from Nazism and Fascism but also for social change. Women began to step out of their traditional roles as mothers, housewives, and wives to become rebels, clandestine fighters, and partisans. Through interviews with these rebellious women, the documentary narrates their fight for women’s emancipation.





Armi in mano e cuori coraggiosi
Weapons in Hand and Courageous Hearts

“Le donne non furono solo assistenti, cuoche o infermiere,” dichiarano le registe. “Molte di loro furono guerrigliere, pronte a combattere per la liberazione. L’obiettivo del nostro lavoro è recuperare una parte della memoria storica spesso dimenticata e contestualizzarla per il presente, affinché sia d’ispirazione per il futuro politico e sociale.”

“Women were not just assistants, cooks, or nurses,” the directors declare. “Many of them were guerrilla fighters, ready to take up arms for liberation. The goal of our work is to recover a part of historical memory often forgotten and contextualize it for the present, so it can inspire future political and social renewal.”



Relazioni che hanno cambiato il cameratismo
Transforming Brotherhood into Respect

Non solo le donne cambiarono, ma anche i giovani uomini che combattevano al loro fianco. Vivere insieme nei gruppi partigiani creò nuove relazioni basate sul rispetto, l’amicizia e la tenerezza. Per molte donne, scegliere di unirsi ai partigiani significava avere un carattere deciso e, spesso, rompere con le proprie famiglie. Per approfondire l’argomento, vi consiglio il libro La resistenza taciuta.

Not only did women change, but so did the young men fighting alongside them. Living together in partisan groups forged new relationships based on respect, friendship, and tenderness. For many women, choosing to join the partisans required extraordinary determination and often meant breaking ties with their families. To learn more about this topic, I recommend the book La resistenza taciuta.



Bella ciao: una canzone, una rivoluzione
Bella Ciao: A Song, A Revolution

Ascoltando Bella ciao cantata da Milva, ho voluto approfondire il significato di questa canzone. È un canto popolare nato tra i simpatizzanti del movimento partigiano italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Combattenti contro fascisti e nazisti, questi ribelli trovarono nella canzone un simbolo della loro lotta.

Hearing Bella ciao sung by Milva inspired me to dig deeper into the meaning of the song. It is a folk song born among supporters of the Italian partisan movement during World War II. Fighting against fascists and Nazis, these rebels found in the song a symbol of their struggle.


Milva canta — Bella Ciao (con parole)




Dalle mondine ai movimenti globali
From Rice Workers to Global Movements

La diffusione di Bella ciao durante la Resistenza fu documentata principalmente in Emilia, tra l’Appennino bolognese e la Repubblica partigiana di Montefiorino. La melodia risale a un canto delle mondine padane dell’Ottocento. Oggi, Bella ciao è un inno globale della Resistenza, adottato da movimenti di liberazione in tutto il mondo.
The spread of Bella ciao during the Resistance was documented mainly in Emilia, between the Bolognese Apennines and the Montefiorino Partisan Republic. Its melody traces back to a 19th-century song of the rice-field workers in the Po Valley. Today, Bella ciao is a global anthem of resistance, embraced by liberation movements worldwide.