
Quando sono stata nella Maremma di recente mi è stata presentata questa espressione interessante.
When I was in the Maremma recently I was introduced to this interesting expression:
Maremma Maiala!
L’ho vista stampata su una maglietta, una linea originale di abbigliamento, sviluppata da due donne che vivono a Pitigliano.
I first saw it on an original line of clothing, developed by two women who live in Pitigliano.

L’espressione è tipicamente toscana e ampiamente utilizzata nella Maremma, la regione costiera della Toscana. Nella lingua italiana ci sono molte frasi colorite, basate su regioni e dialetti. C’è anche un’altra categoria basata sulla profanità che si riferisce alle espressione considerate blasfeme o diffamatorie.
The expression is typically Tuscan and widely used in the Maremma, the coastal region of Tuscany. In the Italian language, there are many colorful phrases, based on regions and dialect. There is also a whole other category based on profanity which refers to a set of words considered blasphemous or inflammatory.
La profanità italiana può essere subddivisa in “bestemmie” in cui Dio, la Vergine Maria, Gesù, i Santi o la Chiesa Cattolica Romana sono insultati e “parolacce” quando non lo sono. La bestemmia, comunemente, associa il nome di una figura religiosa abbinata a quella di un maiale. Ad esempio, “Porca Madonna” viene subito alla mente.
Italian profanity can be broken down into “bestemmie” (swearing), in which God, the Virgin Mary, Jesus, the Saints or the Roman Catholic Church are insulted and “parolacce” when not. Bestemmie most commonly involves the name of a religious figure paired with that of a pig. For example, Porca Madonna comes readily to mind – “the Virgin Mary is a Pig.
È interessante sapere che bestemmiare è una violazione della legge italiana, ma la legge viene raramente applicata. Tuttavia, è ancora considerata un forte tabù sociale, almeno in televisione. Ad esempio, se qualcun dice una besteemmia nel Grande Fratello viene subito buttato via dallo show.
Interestingly enough, Bestemmiare (swearing) is a misdemeanor in Italian law, but the law is seldom enforced. However, it is still considered a strong social taboo at least on television. For example, anyone caught uttering bestemmie in the Italian Big Brother (Grande Fratello) is kicked off the show immediately.

Quindi, se credi nella Bibbia, come stabilito nei Dieci Comandamenti, bestemmiare è tecnicamente un peccato. Per evitare questo problema e per non pronunciare invano del Signore, le persone, in tutto il mondo, sono diventate piuttosto creative, sviluppando una forma di eufemismo. In altre parole, modi “leggeri” e “innocenti” di imprecare.
So, if you believe the Bible, as laid down in the Ten Commandments, swearing is technically a sin. To sidestep this issue and not to take the Lord God’s name in vain, people, all over the world have become quite creative, developing all manner of euphemisms. In other words, lighter versions of swearing.
Ad esempio, in inglese sostituiamo l’espressione “Santa Vacca!” (Holy Cow!) al posto di qualcosa di brutto. In italiano si potrebbe dire “Mizzica!” per esprimere lo stesso stupor, un sostituto di “minchia”, che è molto volgare. Un altro esempio è “Porco Zio”, usando zio invece di Dio.
For example, in English, we substitute the expression “Holy Cow!” in place of something nasty. In Italian one might say “Mizzica!” to express amazement, replacing the more vulgar “minchia”. Other examples in Italian are “Porco zio” using zio (uncle) instead of Dio.

Si potrebbe paragonare questo alla foglia di fico che si applica a una statua greca per coprire le parti “cattive” (almeno secondo i vittoriani). Tuttavia le parti sono nascoste, sono ancora lì, sotto la superficie. Per alcune persone, questo modo creativo di nascondere le cose, potrebbe essere una forma di ipocrisia, ma dall’altro lato, dobbiamo ammirare le soluzione creative che le persone hanno inventato nel corso degli anni.
One might compare this to the fig leaf that one applies to a Greek statue to cover up the naughty parts (at least according to the Victorians). While parts are hidden, they are still there beneath the surface. To some people, this creative way of covering things up could be a form of hypocrisy, but on the other hand, we must admire the creative expressions that people coined over the years.
L’espressione “Maremma Maiala” è un esempio di questo tipo di blasfemia creativa. È una versione leggera di “Madonna Maiale”, dove “Maremma” è sostituita per la “Madonna.” La sua origine è attribuita alle paludi della Maremma che causavano malaria e altre malattie alla popolazione Toscana.
The expression “Maremma Maiale” is an example of this kind of creative blasphemy. It is a light version of “Madonna Maiale”, where “Maremma is substituted for “Madonna.” Its origin is attributed to the swamps of Maremma that used to cause malaria and other diseases to the Tuscan population.
Sentireste questa espressione usata così:
You would hear this expression used like this:
Maremma Maiala! Oggi non si respira dal caldo!
Maremma Maiala! Today is so hot you can’t even breathe!
Oppure, se qualcuno si colpisce il ditto con un martello, grida: Maremma Maiala!
Or if you hit your finger with a hammer one would cry out: Maremma Maiala!
Comunque, ricordate: per essere più efficaci bisogna urlare l’espressione. Non può essere solo pronunciata sottovoce!
But, remember: to be most effective you have to yell out the expression. It can’t be just utter it quietly under your breath!

Ora, uscite e usate la vostra nuova frase! Potete sentirvi confidenti di non offendere troppo la gente. Si traveste il vostro vero desiderio di pronunciare qualcosa di più volgare. Ameno è quello che potete dirvi!
Now that you know about the expression “Maremma Maiala!” go out and use your new phrase! You can feel confident that you are not going to overly offend someone. It disguises your real desire to utter something more vulgar. At least, that is what you can tell yourself!
Però, ricordate….si può vestire un maiale e mettergli il rossetto sulle labbra, ma alla fine resta un maiale!
But, remember…you can dress up a pig and put lipstick on it, but in the end, it is still a just pig!
If you liked this post you might like these too:
E io pago! Italian idiom: Everyone benefits, but I pay the price!
How to use the Italian word Ne – Youtube Video
Troppo Figo! Che Figata! Italian idioms that use the word fig to express something “cool”
My dad, Giovanni Ricci, used to say, Porca Miseria! (Frequently!)