Studentessa matta
Italian with Melissa, la studentessa matta; exploring life & language with a crazy linguist
Layout Image
  • Blog
  • About Melissa
    • Melissa Muldoon la studentessa matta
    • Studentessa Matta in the News & Guest Posts
    • What people are saying about Studentessa Matta
    • Links I Like & Blogs I Read. Sites that inspire me!
    • Privacy Policy
  • Posts Categorized
  • Learning Italian
    • “Matta” Language & Culture trips. Learn Italian in Italy!
      • 2017 Matta & Lucca Italian School Italian Language Program
      • 2018 Matta & Cultura Italiana Arezzo Language Program
      • Florence Art History Program September 2017
    • Yabla TV
    • Duolingo
    • italki get 10 USD credits through Matta Blog
    • FlashSticks! Italian language learning on a post it note
    • Cyber Italian : Online
    • bab.la
    • Learn Italian Reference Materials recommend by Studentessa Matta
      • Ultralingua Dictionary & Reference
      • Transparent Language Books & Tapes
      • Amazon: Books, Movies, Music
      • IBS Internet Bookshop: Italy
  • Trips/Learn in Italy
    • 2018 Matta & Il Sasso Montepulciano Language Program
    • 2018 Matta & Cultura Italiana Arezzo Language Program
    • 2017 Florence
    • 2017 Matta & Cultura Italiana Arezzo Language Program: September 1-12
    • 2017 Matta & Lucca Italian School Italian Language Program
    • 2016 Matta & Cultura Italiana Arezzo Language Program
    • 2016 Matta & Lucca Italian School Language Program
    • 2015 Lucca “Matta” Language Program: Photo Album
    • Rome Photo Album 2015 Studentessa Matta & Kelly Medford Language & Art
    • 2014 Lucca “Matta” Language Program: Photo Album
    • Previous Matta Language & Cultural Vactions in Italia
    • What people are saying about Matta Language Vacations
    • Studentessa Matta Language Immersion Programs Travel Philosophy, Refund Policy, Terms Conditions
  • Italian Homestays
    • Florence/Beatrice
    • Bologna/Laura
    • Trento/Garda – Maria
    • Sarzana/Liguria – Sira
    • Pontecagnano/Amalfi Coast – Gabriella
    • Maremma/Tuscany – Virginia
    • Bergamo/Como – Elena
    • Florence/Roberta
    • Sicilia/Palermo – Rosaria
    • Rome – Emma
    • Lago Maggiore – Lucia
    • Rome – Carmela
    • Catania/Sicilia – Mari
    • Venice – Monica
    • Pavia & Stresa/Lago Maggiore – Nadia
    • Homestay Italian Language Vacation in Venice with Michele
  • Novels by Melissa
  • MattaYouTube
  • Facebook
  • Podcast
    • Podcast Episodes on the Blog
  • Schools
    • Arezzo – Cultura Italiana Language School
      • 2016 Matta & Cultura Italiana Arezzo Language Program
    • Lucca Italian School
      • 2016 Matta & Lucca Italian School Language Vacation
      • 2015 Lucca “Matta” Language Program: Photo Album
      • 2014 Lucca “Matta” Language Program: Photo Album
    • Venice – Easy Italian Language & Art History School
    • Florence – Sunflower Italian Culture Through Language
  • MattaDesign
  • 2019 Arezzo Signup
    • Arezzo 2018
  • 2019 Montepulciano Signup
    • 2018 Montepulciano

Spaparanzarsi and other Interesting Italian words

By Melissa Muldoon
Tuesday, December 28th, 2010
spaparanzarsi-interesting-italian-word

Spaparanzarsi = sdraiarsi comodamente

Ho letto un articolo recentemente sul “Corriere della sera” che dice che per imparare nuove parole è sufficiente ripeterle 160 volte. “L’hanno scoperto i ricercatori dell’università di Cambridge, secondo cui sono sufficienti 14 minuti di impegno perché il cervello non distingua più i nuovi vocaboli dai vecchi.”

Accidenti davvero 160 volte!??? Stanno scherzando? Mi prendono in giro!?

Durante le conversazioni e gli incontri vari durante la settimana, faccio una lista di parole e le frasi interessanti che voglio imparare a memoria. Per esempio, l’altro giorno un’amica, che ha chiesto a Babbo Natale di regalarle uno “scaldasonno”, mi ha chiesto se io sapessi la parola “arzigogolato”.

spaparanzarsi-interesting-italian-word

uno scaldasonno

Prima di chiederle che vuol dire “arzigogolato”, ho trovato necessario chiederle che diavolo è uno “scaldasonno”!

“Una cosa fantastica!”, mi ha risposto. “Si mette nel letto per renderlo caldo prima di andare a letto”.

“O! Hmmm… Non vuoi invece un nuovo CD o una nuova maglia fatta di seta o magari una collana di diamanti? le ho chiesto.

“Assolutamente no!”, la sua risposta. “Per le notti freddissime di un inverno italiano non c’è niente di meglio che di uno “scaldasonno!”

spaparanzarsi-interesting-italian-word

uno stile pesante e arzigogolato

“Allora “che vuol dire “arzigogolato”? ho chiesto finalmente.

“Proprio una bella parola per chi studia il barocco e ama la storia dell’arte” mi ha detto. Vuol dire “convoluted, elaborate”.

Fantastico! Due parole molto utili! Ecco alcune altre nella mia lista settimanale:

Rannicchiarsi = ripiegarsi in un piccolo spazio, rannicchiare le gambe: curl up into a ball, tuck your feet under you (una parola perfetta per me, quando leggo un libro mi rannicchio in un angolo del divano!)

spaparanzarsi-interesting-italian-word

il gatto si rannicchia sul letto

Spaparanzarsi = sdraiarsi comodamente (sopratutto al sole!) sprawl out (l’opposto di rannicchiarsi, quando sono pigra mi spaparanzo sul divano davanti alla televisione…come l’orso sopra!)

Mangiare con ingordigia = mangiare con avidità, eat greedily (come l’ho fatto durante questa vacanza!)

Gattona per casa pazzo di gioia = crawl around the house in joy (come abbiamo fatto il giorno di natale quando abbiamo visto tutti i regali sotto l’albero)

Straziante = provoca o esprime un violento dolore fisico o morale, heart breaking (il sentimento di tutti quando il giocatolo da Babbo Natale per mio figlio, un ficissimo elicottero con motore, si è rotto dopo due ore dopo che lui l’aveva aperto)

Suonatore di cornamuse = bag pipe player (perché non si sa mai quando avrai bisogno dispaparanzarsi-interesting-italian-word suonare un cornamuse!)

Zoccoli = hooves (zoccoli delle renne) che voglio distinguere nella mia mente da:

Zoticoni = oaf

Zuccone = fat head

…e finalmente….

Lenticchie = lentils, il piatto che tanti italiani mangiano per capodanno perché porta fortuna!

Allora…tutti al lavoro! “Arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato, arzigogolato….

 

….solo centocinquanta volte in più prima di memorizzarla!

Please follow and like us:
Categories : language learning, learning tip/suggerimento per imparare
Tags : italian words, spaparanzarsi interesting italian word

Comments

  1. jann says:
    December 28, 2010 at 9:38 pm

    Oh, Santa Maria. Non e una cosa facile imparare una lingua straniera!!! Ho sempre difficolta con il vocabolario. Ma sono d’accordo con te–160 volte sembra esagerato!

    Che bella parola questa arzigogolato–una parola barocca che vuol dire barocco. Io confondo sempre “lenticchie” e “lenti a contatto.” (Ho chiesto “lenticchie” al negozio di occhiali.)

    Buon capo d’anno, Melissa!

    Reply
    • melissamuldoon says:
      December 30, 2010 at 11:48 am

      Ciao Jann! la parola “arzigogolato” è una parola perfetta per te! Invece di “Baroque Sicily” il tuo sito potrebbe essere: “Sicilia argogolata”! 😉

      Reply
  2. Kristen says:
    December 28, 2010 at 9:45 pm

    Mannaggia! 160 volte! Non c’è da stupirmi che non ricordo nuove parole!

    Reply
  3. mb50pro says:
    December 29, 2010 at 1:22 am

    “Zotoconi”. Penso intendessi scrivere “Zoticoni”. Cioè delle persone molto zòtiche.
    Felice anno 2011 a te e famiglia e grazie per i tuoi simpaticissimi post.

    Reply
    • melissamuldoon says:
      December 30, 2010 at 11:48 am

      grazie…l’ho cambinato!

      Reply
  4. Cesar says:
    December 29, 2010 at 2:45 am

    io faccio una lista delle parole che voglio palare con il mie amiche durante alla settimana. Credo che é la unica maniera di memorizzare.

    Reply
  5. Ilary says:
    December 29, 2010 at 2:59 am

    Trovo anch’io che 160 volte sia un numero davvero esagerato!
    Comunque, non si finisce mai di imparare nuove parole, anche nella propria lingua madre. Ad esempio, non sapevo cosa significasse “arzigogolato”. Mi piace imparare nuove parole, in qualsiasi lingua che studio siano.

    Reply
  6. Leo Park says:
    December 29, 2010 at 7:08 am

    Non ho nessuna intenzione di lasciarmi prendere in giro dai ricercatori di Cambridge.Gli ultimi giorni ho cercato di imparare a memoria una sola parola nuova-“bisticciare.” Non ci sono riuscito nonostante di averla ripetuto 2 mila volte.Però ci sono parole ,anche difficili, che restano per sempre nella mia memoria senza aver fatto neppure il minimo sforzo di impararle!Per me è molto più importante come si cerca di memorizzare una parola nuova e in quale contesto.Per esempio, d’ora in poi mi basterà ricordare questa foto con l’orso sdraiato e mi fa venire subito in mente questo scioglilingua scovato da Melissa :”spaparanzarsi.”
    Leo

    Reply
  7. Yuli Parlione says:
    December 29, 2010 at 7:38 am

    Grazie mille Melissa! Io non riuscivo a capire che cosa fosse lo ” scaldasonno”. Ora lo so.

    Reply
  8. Gabriele says:
    December 29, 2010 at 10:08 am

    Da noi per Natale, non so in quanti altri paese avvenga, girano gli zampognari e “spaparanzarsi”, essendo l’Emilia terra d’allevamenti, diventa “svaccarsi” :asd:

    Reply
  9. Carolina says:
    December 30, 2010 at 11:22 am

    Great post, Melissa!
    I’m wondering if rannicchiarsi has any relation to the word ranocchio – frog – considering a frog’s normal stance is always with it’s legs curled up under him.

    Reply
    • melissamuldoon says:
      December 30, 2010 at 11:51 am

      Ciao Carolina, non so se c’è una connessione tra le due parole…ma devo dirti che anch’io mi domandavo la stessa cosa! Infatti per ricordare bene la parola penso a un ranocchio! Due mente grandi!!!

      Reply
    • paolo says:
      January 1, 2011 at 10:22 am

      Rannicchiarsi deriva da “nicchia” – elemento architettonico che definisce uno spazio racchiuso – per cui, la parola significa racchiudersi in uno spazio ristretto.
      Un termine simile può essere “raggomitolarsi”!
      Bye

      Reply
  10. • una lettera da un lettore « Diario di una studentessa matta says:
    January 31, 2011 at 9:29 am

    […] importante avere una buona conoscenza della grammatica e il vocabolario, ma come ho scritto in un blog precedente, in cui ho suggerito che è necessario ripetere una parola 160 volte per fissarla ne…, è anche necessario abituarsi ad usare la lingua frequentamente per essere padrone della […]

    Reply
  11. alex says:
    January 27, 2013 at 12:11 am

    penso che vi siano molti modi per imparare, la ripetizione è sicuramente un valido metodo, si usa molto anche nei testi dedicati ai bambini e forse bisognerebbe usarlo anche in quelli per adulti. Ma sicuramente non è l’unico sistema, anche l’emozione che ci lega ad un termine può contribuire. Ho provato a ripetere arzigogolato, termine che non conoscevo, per 160 volte e adesso vedremo se nei prossimi giorni mi rimarrà impresso.

    Reply

Please leave a comment - I love hearing from you!

Click here to cancel reply.

Top Language Lovers 2017 Ranked Top 100 Language Lovers Bab.La/Lexiophiles

Dreaming Sophia Melissa's Novel Set in Italy 1st place Adult Fiction 2018 Reader Views Literary Awards.

Subscribe to the Matta Blog Receive posts, Newsletters and language tips via email

Email_Widget2Melissa@StudentessaMatta.com

Search hotels and more...

Destination

Check-in date

Check-out date

Booking.com
aboutme

Visit Melissa's Author Site For more information on all my books, Italian trips & creative projects: MelissaMuldoon.com

Search for articles

Sophi_MelissaMeeting Sophia Loren: A Dream Comes True!

socialmedia_facebooksocialmedia_twittersocialmedia_googlesocialmedia_instagramsocialmedia_youtube socialmedia_linkinsocialmedia_tumblersocialmedia_pinterestsocialmedia_aboutmesearch dreamingavatar

ItalyMag_2014_1Visit Italy Magazine Page

YoutubeWidgetStudentessa Matta YouTube

Matta Podcast podcastwidget1

Customer Testimonials
Powered by Reach150

Italian Language Homestays

Links_like4Links I Like & Blogs I Read

Archives

Recent Comments

  • Gustavo Capuccio on New! Homestay Italian language vacation in Florence with Beatrice
  • Charles Perrone on Roberta torna con un’altra “pillola” di grammatica
  • Doreena Fiorillo 🙂 on Following the steps of pilgrims along the Francigena Trail – guest post Chandi Wyant

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Studentessa matta
Copyright © 2019 All Rights Reserved
 
Subscribe to the Matta Blog and Receive posts, newsletters and language tips via email.
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.