
Saluti, amici, concittadini, studenti! Prestatemi orecchio! Sono io, Giulio Cesare l’imperatore di Roma, qui a raccontarvi dell’imperativo italiano!
Greetings, friends, countrymen, and students, lend me your ear; it is I, Julius Caesar, emperor of Rome, here to tell you about the Italian Imperative tense!
Ascolta una registrazione di questo post in Italiano.
Listen a recording of this podcast in Italian.
Ascoltatemi e quello che devo dirvi! Siete studenti senza paura che possono superare qualsiasi problema grammaticale. Niente può spezzare il vostro spirito. Ed ora, parliamo del tempo imperativo!
Listen to me and what I have to tell you! You are fearless students who can overcome any grammatical problem. Nothing can break your spirit. And now, let’s talk about the Imperative Tense!
Perché il tempo imperativo italiano è utile?
Why is the Italian Imperative tense useful?

Beh, cari studenti di lingue, ci permette di comunicare in modo chiaro e conciso. Non c’è tempo per lunghe spiegazioni o dibattiti in una battaglia frenetica o a casa piena di bambini. Con il tempo imperativo, è possibile arrivare dritto al punto e assicurarsi che i vostri ordini sono capiti ed eseguiti prontamente.
Well, my dear language students, it allows us to communicate clearly and concisely. You don’t have time for lengthy explanations or arguments in a frantic battle or a home full of children. With imperative tense, you can get straight to the point and make sure your orders are understood and executed promptly.
Come imperatore e conquistatore, trovo l’imperativo estremamente utile per dare comandi, suggerimenti e, sì, anche consigli amichevoli ai miei fedeli sudditi. Ho bisogno di comunicare efficacemente con persone di ogni ceto sociale, siano essi soldati, cittadini o persino dignitari stranieri. Parlando in modo diretto e convinto, anche voi potete costruire relazioni più forti e stabilire la vostra autorità in modo più sicuro.
As an emperor and conqueror, I find the imperative tense useful to give commands, suggestions, and, yes, even friendly advice to my loyal subjects. I need to communicate effectively with people from all walks of life, whether they are soldiers, citizens, or even foreign dignitaries. By speaking directly and with conviction, you, too, can build stronger relationships and establish your authority more firmly.
Per esempio, se volessi dire ai miei soldati di prepararsi per la battaglia, direi “Formate!” “Ad Arma!” “Lanciatevi in battaglia!”
For example, if I wanted to tell my soldiers to prepare to charge into battle, I’d say, “Take your places!” “Prepare your weapons!” “Charge!”

Ai miei cuochi direi, “Preparate una deliziosa festa per i miei ospiti e non dimenticate la mia insalata preferita!!
To my cooks I’d say “Prepare a delicious feast for my guests, and don’t forget my favorite salad!
Ai miei fedeli studenti di lingua direi, “Abbiate coraggio! Imparate l’imperativo e usatelo come un’imperatore!”
To my loyal language students, I’d say, “Have courage! Learn the imperative tense and use it like an emperor!”

Grazie, Cesare, per le parole illuminanti e i consigli enfatici. Adesso parliamone di più di questo argomento — l’imperativo! Siete pronti? Andiamo!
Thank you, Caesar, for your enlightening words and emphatic advice. Now let’s talk more about this topic – the imperative! Are you ready? Let’s go!
Come si forma l’imperativo italiano?
How is the Italian Imperative formed?
La forma Imperativo viene utilizzata costantemente, ogni giorno, in italiano parlato. È usato per dare ordini, dare istruzioni, dare il permesso, dare suggerimenti, richiamare l’attenzione su qualcosa e supplicare per qualcosa. È usato solo in frasi semplici e brevi.
The Imperative form is used constantly, every day, in spoken Italian. It is used to give orders, give instructions, give permission, give suggestions, call attention to something, and plead for something. It is used only in straightforward, short sentences.
Nell’ imperativo informale, vengono usate solo le forme tu, noi e voi del verbo. Non c’è una forma per “io” perché non diamo ordini a noi stessi. Esiste solo il tempo presente dell’imperativo perché non è possibile dare ordini a qualcuno nel passato.
In the imperative informal form, only the tu, noi, and voi forms of the verb are used. There is no “I or io” form because we don’t give orders to ourselves. There is only the present tense of the imperative because it isn’t possible to give orders to someone in the past.
Il tempo imperativo è facile da imparare perché segue strettamente il tempo presente del verbo, con una differenza: il finale “i” della forma “tu” di verbi che finiscono con “-are” cambia ad “a”.
The imperative tense is easy to learn because it closely follows the present tense of the verb, with one difference: the final “i” of the “tu” form of “-are” verbs changes to an “a.”
FYI: The “Noi” form of the Imperative is equivalent to “Let’s….” Per esempio: Andiamo! (Let’s go!) Usciamo! (Let’s go out!) Balliamo! (Let’s dance!)
Guardiamo queste tabelle!
Let’s look at these tables!
Affirmative Commands
–are verbs
–ere verbs
–ire verbs
Tu
Guarda!
Prendi!
Finisci!
Noi
Guardiamo!
Prendiamo!
Finiamo!
Voi
Guardate!
Prendete!
Finite!
Negative Commands
–are verbs
–ere verbs
–ire verbs
Tu
Non guardare!
Non prendere!
Non finire!
Noi
Non guardiamo
Non prendiamo!
Non finiamo!
Voi
Non guardate!
Non prendete!
Non finite!
Esempi
Mariella, compra un chilo di farina, ma non comprare lo zucchero!
Mariella, buy a kilo of flour, but don’t buy sugar!
Andiamo al mare! Sì, ma non dimentichiamo il crema solare!
Let’s go to the sea! Yes, but let’s not forget about sunscreen!
Ragazze, ascoltate attentamente. Non parlate!
Girls, listen carefully. Don’t talk!
Tornate presto! Non tardate!
Come back early! Don’t be late!
Tu intanto ubbidisci a tua sorella e non guardare la television!
You obey your sister and don’t watch television!
7 verbi irregolari dell’imperativo
Seven irregular Imperative verbs
Essere and avere are irregular in the tu and voi forms of the imperative. Five other verbs: andare, dare, dire, fare, and stare, have irregular “tu” imperatives. The other imperative forms of these verbs are regular, including negative forms.
Guardate questa tabella!
Essere
Avere
Dare
Dire
Andare
Fare
Stare
Sapere
Tu
sii
abbi
da’ (dai)
di’
va’ (vai)
fa’ (fai)
sta’ (stai)
sappi
Noi
siamo
abbiamo
diamo
diciamo
andiamo
facciamo
stiamo
sappiamo
Voi
siate
abbiate
date
dite
andate
fate
state
sappiate
Esempi
Da’ la mamma il libro!
Give mom the book!
Di’ la verità!
Tell the truth!
Fai bravo!
Be a good boy!
Sii gentile!
Be kind!
Abbi pazienza!
Have patience!
Vai a lavare le mani!
Go wash your hands!
Stai zitto!
Be quiet!
Sappi che sei una donna forte!
Know that you are a strong woman!
La posizione dei pronomi oggetto diretto e indiretto con l’imperativo.
The position of direct and indirect object pronouns with the informal imperative.
When a direct pronoun (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le) or an indirect pronoun (mi ti, gli, le, ci, vi, gli) or (ci and ne) is used with an informal conjugated imperative verb, the pronoun for the tu, noi, and voi forms is attached to the verb.
Esempi
Tu seguilo! (You follow him!)
Noi seguiamolo! (Let’s follow him!)
Voi seguitelo! (You all follow him!)
Parlargli! (Talk to him!)
Parliamogli (Let’s talk to him!)
Parlategli! (You all talk to him!)
Esmeralda, non portarCI del pane, portaci del formaggio!
Esmeralda, don’t bring us bread, bring us cheese!
La lezioni su di verbi imperativi non è affatto difficile; imparateLA per domani!
Lessons on imperative verbs are not difficult at all; learn it for tomorrow!
Silvia ha fame. PrepariamoLE un piatto di pasta.
Silvia ha fame. PrepariamoLE un piatto di pasta.
Notevole!
Doubling up letters for irregular Imperative verbs
The informal imperative of fare, dare, stare, dire, andare, have an apostrophized form of the second person singular TU. When these verbs are coupled with a pronoun, the first letter of the attached pronoun is doubled, except gli and its compound forms.
Fammi vedere!
Let me see!
Dimmi che mi ami!
Tell me you love me!
Dammi il libro!
Give me the book!
Digli il codice!
Tell him the code!

Imperativo formale
Formal Imperative
Il modo formale in italiano è usata quando vuoi mostrare rispetto alla persona con cui parli. Ciò significa che parlare con estranei o superiori richiederebbe un linguaggio formale.
Formal language in Italian is used when you want to show respect to the person you’re speaking to. This means that speaking to strangers or superiors would require formal language.
Se Cesare salutasse Cleopatra e la invitasse a casa sua a Roma, poiché era la Regina d’Egitto, la implorerebbe: “Si metta comoda, per favore!” o “Prego, si accomodi!”
If Ceasar were greeting Cleopatra and inviting her into his home in Rome since she was the Queen of Egypt, he would implore her to: “Please, make yourself comfortable!” or “Please have a seat!”
Formal commands for Lei (you form) are conjugated in the same way as the subjunctive tense.
With formal negative commands, the “non”
is placed in front of the verb.
Lei Formal Imperative follows the subjunctive conjugation patterns.
–are verbs
–ere verbs
–ire verbs
Lei (Formal You)
Guardi
Prenda
Apra
Lei Formal Negative Construction follows the subjunctive conjugation patterns.
–are verbs
–ere verbs
–ire verbs
Lei (Formal You)
Non guardi
Non prenda
Non apra
Esempi
Signora, non apra il piccolo sportello, apra quello grande! (Lei Imperative, formale)
Venga qui Professore!
Penda questa penna, Dottore!
In the formal Imperative, the pronoun proceeds the conjugated verb.
Quando parla con i miei genitori, non GLI dica che sono malato.
Dottore, MI dia un medicina per il mal di testa.

Espressioni imperative comuni
Common Imperative expressions
Ecco alcuni verbi italiani, così comuni che vengono spruzzati in tutte le conversazioni italiane. A volte non si rendono conto che imperativo forme dei verbi, ma piuttosto interiezioni. Per esempio:
Here are some Italian verbs so common they are sprinkled throughout Italian conversation. Sometimes you don’t realize they are imperative forms of the verbs but rather interjections. For example:
Ma dai!
Come on! No way!
Ma va’!
Go on! You don’t say!
Senti! (formal) / Senta! (informal)
Hey! Listen up!
Scusi (formal) / Scusa! (Informal)
Excuse me!
Dai! Dai! Dai!
A cheer you will hear the crowd chanting at sporting matches.

Spero vi sia piaciuta questa breve lezione sul tempo dell’imperativo italiano. Chi lo sa? Forse sarai in grado di usarlo per impressionare i tuoi soggetti la prossima volta che fai un discorso o impartisci un comando come un vero imperatore.
I hope you’ve enjoyed this brief lesson on the Italian Imperative tense. Who knows? Maybe you’ll be able to use it to impress your subjects the next time you give a speech or issue a command like a true emperor!
Leave a Comment. I love hearing from you in English or Italian!