| |

Comics, Ghosts & Neapolitan Charm: Commissario Ricciardi returns in illustrated form!


Il Commissario Ricciardi Fumetto: Impara l’Italiano con i Gialli Illustrati

Commissario Ricciardi Comic: Learn Italian with the Illustrated Mysteries

I mille volti di Ricciardi
The Many Faces of Ricciardi

Il fascino del Commissario Ricciardi vive in molte forme — nei romanzi scritti, gli audiolibri, nella serie televisiva e persino nei bellissimi fumetti illustrati. Il personaggio, nato dalla penna di Maurizio de Giovanni in una saga di quindici romanzi, continua ad affascinare il pubblico attraverso gli audiolibri narrati magistralmente da Paolo Cresta e sullo schermo nella celebre serie RAI, dove Lino Guanciale interpreta il tormentato commissario che continua a lottare con i suoi fantasmi. Infatti, stiamo contando i giorni fino alla tanto attesa terza stagione di “Il Commissario Ricciardi”, che andrà in onda su RAI a partire da lunedì 10 novembre 2025, secondo le ultime notizie riportate online.

The charm of Commissario Ricciardi lives in many forms — in the written novels, audiobooks, the television series, and even in beautifully illustrated comic books. The character, originally brought to life by Maurizio de Giovanni in a saga of fifteen novels, continues to captivate audiences through audiobooks masterfully narrated by Paolo Cresta, and on screen in the acclaimed RAI series, where Lino Guanciale embodies the tormented inspector who forever wrestles with his ghosts. In fact, we’re now counting down the days until the long-awaited third season of “Il Commissario Ricciardi” premieres on RAI, airing from Monday, November 10, 2025 according to the latest online reports.

Join the Matta Book Club and Step into Ricciardi’s Haunting World!
Unisciti al Matta Book Club e immergiti nel mondo misterioso di Ricciardi!

Il primo romanzo della serie, Il senso del dolore”, è anche la scelta del Matta Book Club autunnale 2025 che comincia la prossima settimana! C’è ancora tempo per prendere il libro e unirti al gruppo di lettori pronti a conoscere Ricciardi e i suoi fantasmi!

The first novel in the series, “Il senso del dolore,” is also this fall’s 2025 Matta Book Club pick — kicking off next week! There’s still time to grab your copy and join our group of readers ready to face Ricciardi and his ghosts!

Dal romanzo alla voce — e ora al disegno!
From novel to voice — and now to drawing!

Ho iniziato la serie alla fine di giugno, mentre ero in Italia, e ho letteralmente divorato tutti e quindici i romanzi! Mi ha conquistata subito, non solo la scrittura di de Giovanni, ma anche le versioni audio narrate da Paolo Cresta, che dà vita a tutti i personaggi con una splendida interpretazione.

I began the series in June while in Italy and devoured all fifteen novels! I was instantly hooked — not only by de Giovanni’s writing but also by the audiobook versions narrated by Paolo Cresta, who brings every character to life with masterful expression.

Consiglio vivamente di leggere e ascoltare insieme — è un modo meraviglioso per migliorare la comprensione orale e arricchire il vocabolario italiano, immergendosi nel mondo affascinante della Napoli degli anni ’30.

I highly recommend reading and listening — it’s a fantastic way to improve listening comprehension and build Italian vocabulary while diving into the captivating world of 1930s Naples.

Il Commissario Ricciardi… a fumetti!
Il Commissario Ricciardi… in comic form!

Durante il mio recente soggiorno in Italia, curiosando tra le librerie, ho fatto ancora una scoperta emozionante: la saga di Ricciardi è diventata anche una serie a fumetti!

During my recent stay in Italy, while browsing bookstores, I made an another exciting discovery — the Ricciardi saga has been transformed into a graphic novel series!

Ho sempre avuto una passione per i fumetti italiani, sin dai tempi in cui imparavo la lingua con Dylan Dog e Julia di Sclavi. Leggere fumetti è un modo divertente e accessibile per migliorare la lettura in italiano — i dialoghi sono brevi, il contesto è chiaro, e le immagini aiutano a capire anche le parole più nuove.

I’ve always loved Italian comics — since my early days learning Italian with Dylan Dog and Julia by Tiziano Sclavi. Reading fumetti is a fun, easy way to improve reading skills in Italian — the dialogues are short, the context clear, and the images help you guess new words effortlessly.

Ma perché si chiamano fumetti in italiano?

But why are comics called fumetti in Italian?

Il termine deriva dai “fumetti” o “nuvolette” che escono dalle bocche dei personaggi nei disegni, come piccole nuvole di pensieri e dialoghi.

The term comes from the little “smoke clouds” or “speech bubbles” that rise from the characters’ mouths — like puffs of dialogue.

Quando le Parole Diventano Immagini: il Mondo Visivo di Ricciardi
When Words Become Images: The Visual World of Ricciardi

I fumetti di Il Commissario Ricciardi sono pubblicati da Sergio Bonelli Editore, e sono tratti dai romanzi gialli di Maurizio de Giovanni. L’idea fu presentata al Napoli Comicon 2016, e il primo volume — Il senso del dolore — uscì nell’ottobre 2017.

The Ricciardi comics are published by Sergio Bonelli Editore, based on de Giovanni’s mystery novels. The project debuted at Napoli Comicon 2016, and the first volume — Il senso del dolore — was released in October 2017.

De Giovanni, che concesse gratuitamente i diritti, collaborò attivamente al progetto, volendo che fosse una “nuova forma di fantasia visiva”, dove le emozioni e i pensieri prendono vita attraverso volti, colori e silenzi disegnati.

De Giovanni, who granted the rights free of charge, was deeply involved in the project, calling it a “new form of visual imagination,” where emotions and thoughts come alive through faces, colors, and drawn silences.

Mistero, malinconia e magia napoletana: il commissario che ascolta i morti
Mystery, Melancholy, and Neapolitan Magic: The Inspector Who Hears the Dead

Non ho resistito — ho comprato diversi fumetti di Ricciardi e mi sono tuffata di nuovo nel suo mondo misterioso! Se ami la letteratura italiana, l’arte e un pizzico di intrigo napoletano, adorerai anche tu questi fumetti di Ricciardi!

I couldn’t resist — I bought several Ricciardi comics and dove right back into his mysterious world! If you love Italian literature, art, and a dash of Neapolitan intrigue — you’ll adore these Ricciardi fumetti too!

🇮🇹 Un consiglio dalla Matta 🇮🇹 
Matta Italian Language Tip!

In italiano, anche i “fumetti” parlano!

In Italian, even “fumetti” speak! The words in the speech bubbles are perfect for practicing pronunciation and intonation. Read them aloud as if you’re the character — step into the role!

Slow down the pace!

And when you listen to Italian audiobooks, remember: you can slow down the pace of the reader so you can truly absorb and relish each word, letting yourself be carried by the rhythm and melody of the language.

Another Matta Tip: If you’d like to print or create a PDF of this post you can easily do so using the Chrome Browser Extension —-> GoFullPage! It works beautifully!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

One Comment

  1. I love love fumetti and never knew why it was called that!!!! I wish I could purchase regular comics here in the US that were in Italian. I have a single Batman comic I picked up a few years ago when on vactation in Naples of all places. Such a fun way to learn italian🤘