
Con la valigia piena di sogni… e modi di dire!
With My Suitcase Full of Dreams… and Italian Idioms!
Fare la valigia e sognare in italiano
Packing My Bags and Dreaming in Italian
È arrivato quel momento dell’anno che aspetto con impazienza—non sto più nella pelle! Sto per salire su un aereo diretto verso l’Italia, con destinazione Arezzo. Le mie valigie sono piene non solo di vestiti, ma anche di sogni, entusiasmo, e modi di dire italiani da usare ogni giorno. Non vedo l’ora di tornare nella mia adorata città toscana dove trascorrerò sei settimane da vera “aretina.”
It’s finally that time of year I’ve been counting down to—I can hardly contain my excitement! I’m about to board a flight bound for Italy, destination: Arezzo. My suitcases are packed not only with clothes but also with dreams, excitement, and my favorite Italian idioms I plan to use daily. I can’t wait to return to my beloved Tuscan town where I’ll spend six weeks living like a true “Aretina.”

Staccare la spina e riscoprire la dolce vita
Unplugging and Rediscovering the Sweet Life
Non appena poserò piede ad Arezzo, tornerò alle mie abitudini italiane preferite. Andrò dritta al bar accanto a casa mia per ordinare il primo cappuccino schiumoso accompagnato da una brioche alla crema. Passeggerò lungo via del Corso mentre le campane del Duomo risuonano in lontananza. Entrerò nella mia panetteria preferita per comprare una pagnotta croccante di pane toscano, e forse anche una fetta di schiacciata calda appena sfornata.
As soon as I set foot in Arezzo, I’ll jump right back into my favorite Italian routines. I’ll head straight to the café next to my apartment for a frothy cappuccino and a warm cream-filled brioche. I’ll stroll down via del Corso as the bells of the Duomo ring in the distance. I’ll pop into my favorite bakery for a crusty loaf of Tuscan bread, maybe even a slice of warm schiacciata fresh from the oven.
Per pranzo? Un piatto di pici all’aglione, seduta in una trattoria con i tavoli all’aperto, godendomi il sole e il brusio della città che mi ha rubato il cuore. E poi, le serate… una passeggiata al tramonto lungo le mura antiche della fortezza di Cosimo de Medici, magari con un gelato al pistacchio in mano. Così si inizia nel modo giusto: staccando la spina e lasciando che Arezzo mi avvolga con il suo ritmo lento e affascinante.
Lunch? A dish of pici all’aglione, enjoyed at a sunlit trattoria while the hum of the city buzzes gently around me. And evenings… a sunset walk in the prato near Cosimo de Medici’s fortezza, perhaps with a pistachio gelato in hand. This is how I reconnect: unplugging, and letting Arezzo embrace me with its slow, enchanting rhythm.

Un programma tutto da gustare!
A Program to Savor—Literally and Culturally!
A metà giugno comincerà il Programma Matta che organizzo con la mia meravigliosa amica e partner Paola Testi, direttrice di Cultura Italiana Arezzo. Quest’anno accogliamo sei partecipanti, e con grande gioia posso dire che tre di loro tornano per la seconda volta dopo l’esperienza dell’anno scorso! Tornano a furor di popolo per immergersi di nuovo nella lingua e nella cultura.
In mid-June, the Matta Language Program that I organize with my wonderful friend and partner Paola Testi, director of Cultura Italiana Arezzo, gets underway. This year, we welcome six participants, and with great joy I can say that three are returning from last year’s program! They’re back by popular demand, ready to dive into Italian language and culture again.
Ogni mattina, ci saranno lezioni di italiano coinvolgenti con insegnanti madrelingua nella scuola storica in pieno centro. Il pomeriggio, Arezzo diventerà la nostra aula a cielo aperto. Faremo una degustazione di cioccolato artigianale, visitando un laboratorio locale per scoprire i segreti del cacao toscano. Ci sarà anche una lezione di cucina casalinga, dove prepareremo piatti autentici come i ravioli fatti a mano. Durante una serata speciale, parteciperemo a una degustazione di vini locali in una cantina, imparando a distinguere aromi e sfumature.
Every morning, we’ll enjoy engaging Italian lessons with native instructors in a historic school in the city center. In the afternoons, Arezzo will become our open-air classroom. We’ll indulge in a handmade chocolate tasting, exploring the secrets of Tuscan cacao. We’ll take a traditional cooking class, learning to make authentic ravioli from scratch. One evening, we’ll join a local wine tasting, learning to identify aromas and regional characteristics.
Ci trasformeremo anche in artisti rinascimentali durante un corso di affresco, imparando le tecniche che usavano maestri come Piero della Francesca. Tutto sarà condito da risate, brindisi, e nuove amicizie.
We’ll even become Renaissance artists for a day in a fresco-making workshop, learning the techniques used by masters like Piero della Francesca. All of it will be seasoned with laughter, toasts, and new friendships.

Giostra, passione e tradizione!
Jousting, Passion & Pageantry!
Uno dei momenti più emozionanti del programma sarà senza dubbio La Giostra del Saracino, la storica rievocazione cavalleresca che si tiene ogni giugno in Piazza Grande. Impareremo la storia di questa antica tradizione, che risale al Medioevo, in cui cavalieri in armatura galoppano a tutta velocità per colpire il “buratto,” una figura rotante che rappresenta il Saraceno.
One of the most thrilling highlights of the program is undoubtedly La Giostra del Saracino, the historic knightly reenactment held each June in Piazza Grande. We’ll explore the story behind this tradition, dating back to the Middle Ages, where knights in full armor charge at a spinning target representing a Saracen invader.
Ci uniremo alla città nei giorni che precedono la Giostra: parteciperemo alle prove dei giostratori, ascolteremo il rullo dei tamburi e il suono delle chiarine, e saremo ospiti d’onore alla Cena Propiziatoria, un evento conviviale e carico di emozioni. Il giorno della Giostra, saremo sugli spalti, facendo il tifo per il nostro quartiere preferito, vestiti con i colori delle contrade, gridando “Forza Santo Spirito!” o “Vai Porta Crucifera!”
We’ll join the city’s festivities in the days leading up to the Joust—watching the jousters train, hearing the roll of drums and fanfare of trumpets, and attending the emotional Cena Propiziatoria, a propitiatory banquet filled with anticipation. On Joust Day, we’ll be in the stands, cheering for our favorite neighborhood team, dressed in contrada colors and shouting “Go Santo Spirito!” or “Vai Porta Crucifera!”
Espressioni idiomatiche da mettere in valigia
Idioms to Pack for the Journey
Non sto nella mia pelle!
I’m so excited I can’t contain myself!
Quando atterro a Firenze, non sto nella mia pelle!
When I land in Florence, I can’t contain my excitement!
Tornano per il bis!
Back for an encore!”
Tre studenti tornano per il bis, pronti per un nuovo nell’avventura linguistica!
3 students are back for an encore, ready for another language adventure!
Staccare la spina
To unplug or disconnect
Appena arrivo, stacco la spina e mi godo la vita italiana.
As soon as I arrive, I unplug and enjoy the Italian life.
Partire con il piede giusto
To start off on the right foot, to begin something well.
Con un cappuccino in mano ,
ho proprio iniziato il viaggio con il piede giusto!
With a cappuccino in hand and the Tuscan sun on my face,
I really started the trip off right!

Ci vediamo in Italia — di persona o attraverso il blog Matta!
See you in Italy — either in person or through the Matta blog!
Se anche voi amate l’Italia, la sua lingua colorita e le tradizioni secolari, seguitemi nelle prossime settimane mentre vi racconto giorno per giorno il nostro viaggio linguistico e culturale. La Giostra, i gelati, le risate… non vedo l’ora di condividerli con voi!
If you too love Italy, its colorful language, and timeless traditions, follow along over the coming weeks as I share day-by-day stories from our cultural and linguistic journey. The joust, the gelato, the laughs… I can’t wait to share it all with you!
Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il programma di Arezzo,
quindi se volete unirvi all’ultimo minuto, fatevi avanti!
There are still a few openings for the Arezzo program,
so if you’d like to join last minute—come along!
Oppure, se preferite aspettare l’autunno,
unitevi a me per il Programma Studentessa Matta a Firenze!
Or, if you’d prefer to wait until fall, join me for the Studentessa Matta Florence Program!
🇮🇹 Un consiglio dalla Matta 🇮🇹
Matta Italian Language Tip!

Fare la valigia
to pack your suitcase (literally: “To make the suitcase”)
Disfare la valigia
to unpack your suitcase (literally: “To unmake the suitcase”)
In Italian, the verb fare (to do / to make) is a true linguistic chameleon. It’s used in tons of idiomatic expressions to describe everyday actions—even if, literally, you’re not “making” anything by hand! Instead of using a specific verb like “to pack” or “to fill,” Italians use fare to simplify and make the action sound more natural and conversational.