Ritorno con alcune espressioni e parole carine che ho incontrato durante la settimana precedente. La prima espressione l’ho sentito mentre stavo ascoltando una puntata di Un posto al Sole. Se volete sapere, il dramma continua per tutti a Palazzo Palladini e come vi ho predetto c’è guaio per Elisa, Lorenzo e Filippo…aspetta scusatemi! Posso indovinare dalle vostre facce che la storia di questo teleromanzo non vi interessa in questo momento. Va bene, riservo questa storia per un’altra volta!
Allora… come stavo dicendo l’espressione che ho sentito è stata detta durante uno scambio tra Silvia e Guido, personaggi di Un posto al sole, mentre Silvia cercava di sapere uno dei segreti di Giudo e lei gli ha detto: “Fuori il rospo!” Dunque “Fuori il rospo” è simile all’espressione inglese: “Out with it” o “Cough it up!” Parlando di rospi, c’è anche la bella espressione “Inghiottire il rospo”! che vuol dire: ammettere che tu hai sbagliato in un modo umile, simile al nostro “Eat crow”!
Un’amico mi ha scritto una lettera in cui lui ha usato quest’espressione: “Non è farina del mio sacco….” Quest’espressione vuol dire non è il mio lavoro originale, l’ho preso in prestito da qualcuno altro. Potreste immaginare le vere conseguenze se qualcuno mettesse veramente la mano nel sacco di farina di qualcuno altro!
In uno dei miei podcast ho sentito questa frase: ”perdere slancio” che vuol dire perdere la voglia di fare qualcosa o in inglese: “lose momentum”. La parola “slancio” vuol dire “impulse”. C’è anche la bella espressione: “agire di slancio” che vuol dire fare qualcosa senza pensare troppo alle conseguenze. In inglese: “act on impulse” o fare qualcosa in un modo frettoloso o “slapdash”. Se mia madre fosse stata Italiana o avesse parlato in Italiano lei avrebbe usato “agire di slancio” tutta la volta con me quando ero giovane!
Alcune belle parole per questa settimana sono queste:
pullulare : swarm about, I canali di Venezia pullulano dei motoscafi
rammaricarsi di : to regret : Mi rammarico di non essere andata in Puglia l’ultima volta che sono stata in Italia. o Non mi rammarico di nulla.
rammaricarsi per : feel sorry for
rammarico : regret
assistere a : to attend, Ho assistito al matrimonio del mio cugino
Finalmente vi lascio con l’espressione “Su con la vita!” Un’espressione di incoraggiamento, della quale ognuno di noi ha bisogno. Posso paragonarla all’espressone in inglese: “Always look on the bright side of life”.
Brava Meli,
Complimenti. Hai fatto dei collegamenti eccezionale, non aspettate.
Mi sono piaciuti ‘pullulare’ e ‘rammiricarsi di’. Provo subito:
1. Sono pullilato di lavori di casa? Chissa se va bene. 🙂
2. Nella vita mi rammarico di non aver comprata la mercedes.
Come va? Bacio a dopo.
Julie
Ciao! la parola pullulare significa “swarm” o qualcosa che apparisce in grande quantità.
dunque meglio dire: “sono sopraffato/a di lavori”…o “sono colmato/a di lavoro”. 😉
Grazie Melissa, una bella lezione su espressioni molto utili! Infatii, “Su con la vita” l’ho usato stasera quando mia figlia è ritornata dal lavoro molto depressa. Che bello guardare i cartoni animati in italiano!
Ciao Melissa;
Mi piace molto il tuo blog.
Forse vuoi dire “lose” momentum invece di “loose” momentum.
Grazie