
Se potessi avere mille lire al mese senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità! Boh, almeno in Italia negli anni trenta!
If I could have a thousand lire a month, I would be sure to find happiness. Well, at least back in the thirties in Italy!
Ecco la canzone che è uscita nel 1938. Il testo richiama il frequente desiderio di realizzarsi economicamente, mille lire negli anni Trenta rappresentavano una discreta cifra, uno stipendio più che abbondante.
That’s the song that came out in 1938. The text recalls the frequent desire to earn a thousand lire that in the thirties was a decent amount, more than a generous salary.
La canzone, molta nota, presenta un motivetto a tempo di fox-trot con tocchi di swing. È stata scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi.
The well-known song in Italy, ha a foxtrot beat with a touch of swing. It was written by Carlo Innocenzi and Alessandro Sopranzi.

Il cantante è Gilberto Mazzi. Dotato di una voce intonata e gradevole, inizia una carriera da cantante il cui punto più alto coincide con il grande successo della canzone Mille lire al mese, che lo conduce poi a partecipare a numerosi spettacoli di varietà, fra cui Non c’è radio senza spine (1940).
The singer is Gilberto Mazzi. His pleasantly pitched voice paved the way for a long singing career, whose high point coincides with the song “Mille lire al mese”. He went on to participate in numerous variety shows, among which was “Non c’è radio senza spine in the 1940s.

Ecco il testo: (anche buona pratica per il tempo “Congiuntivo imperfetto”!
Also good practice for the Present Perfect tense!”
Che disperazione, che delusione dover campar,
sempre in disdetta, sempre in bolletta!
Ma se un posticino domani cara io troverò,
di gemme d’oro ti coprirò!
Se potessi avere mille lire al mese,
senza esagerare, sarei certo di trovar
tutta la felicità!
Un modesto impiego, io non ho pretese,
voglio lavorare per poter alfin trovar
tutta la tranquillità!
Una casettina in periferia, una mogliettina
giovane e carina, tale e quale come te.
Se potessi avere mille lire al mese,
farei tante spese, comprerei fra tante cose
le più belle che vuoi tu!
Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità
d’uno zio lontano americano!
Ma se questo sogno non si avverasse,
come farò…. il ritornello ricanterò!
Se potessi avere . . .
Leave a Comment. I love hearing from you in English or Italian!