
Poiché sto programmando un programma di studio a Montepulciano il prossimo giugno in collaborazione con Silvia Celli della scuola “Il Sasso” e andremo a visitare la villa di Iris Origo e i giardini famosi che lei ha creato, lì volevo leggere il libro della Origo “War in Val d’Ocia.” Il libro è veramente il diario di Iris che lei ha scritto dal 1942 al 1943 e lei descrive come lei e gli altri che hanno vissuto in campagna sono sopravvissuti a tutte le difficoltà causate dalla guerra mondiale. Il libro, infatti, è stato un grande aiuto anche nella mia ricerca di “Waking Isabella” e mi ha dato una testimonianza di come fosse la vita in Toscana in quel periodo e delle ultime ore della guerra durante il ritiro tedesco sulla penisola.
Because I am planning an Italian Immersion program in Montepulciano this coming June with Silvia Celli of il Sasso language school and we will be visiting Iris Origo’s Villa and the famous gardens she created there I wanted to read Origo’s book “War in Val d’Orcia. The book is actually Iris’ diary that she kept from 1942-1943 and she describes how she and others who lived in the countryside survived all the difficulties brought about by the war. The book, in fact, was quite helpful in my research for “Waking Isabella” and gave me an eyewitness account of what life in Tuscany was like at that time as well as the final hours of the war during the German retreat up the peninsula.

Quello che ho imparato è stato abbastanza sorprendente. Fino a quel momento nella storia italiana, la penisola era stata combattuta, ma durante il periodo dal giugno 1943 al giugno 1944 era un campo di battaglia non solo per gli eserciti stranieri, ma è stata distrutta anche da una guerra civile tra partigiani e fascisti. Può essere considerato uno dei periodi più brutali di tutta la storia italiana.
What I learned was quite astounding. Up until that time in Italian history, the peninsula had been fought over before, but during the year from June 1943 to June 1944 it was a battlefield not only for hostile foreign armies, but it was torn apart by a civil war between partisans against the fascist regime. It can be considered one of the most disastrous and brutal periods in all of Italian history.

Ecco alcune informazioni sulla vita di Iris Origo per informarvi su chi era questa donna che ha scritto questo libro. Iris era una donna anglo-americana che sposò un proprietario terriero italiano. Suo padre era un americano che divenne segretario dell’Ambasciatore degli Stati Uniti a Londra. Sua madre era anglo-irlandese. Quando suo padre morì, la madre di Iris si trasferì con la famiglia a Firenze, a Villa Medici, fuori la città. Là è cresciuta Iris, in uno dei grandi centri culturali del Rinascimento italiano.
Here is a little background about Iris Origo to get you up to speed on the woman who wrote this book. Iris was an Anglo-American woman who married an Italian landowner. Her father was an American who became secretary to the Ambassador of the United States in London. Her mother was Anglo-Irish. When her father died, Iris’ mother moved the family to Florence to the Villa Medici just outside the city. This is where Iris grew up, in one of the great cultural centers of the Italian Renaissance.

Nel 1924 Iris si sposò e si trasferì con il marito in Val d’Orcia, nella tenuta di La Foce. Quando arrivarono, era una regione arida. Attraverso una coltivazione intensiva hanno migliorato la terra, ripristinandola e fornendo fattorie a cinquanta famiglie. Ogni contadino teneva la sua fattoria privata con il solito sistema toscano di “mezzadria”, cioè condividendo tutti i prodotti con il proprietario ma dipendendo da lui per l’equipaggiamento e il capitale. Il contributo di Iris è stato la creazione di un ospedale locale e una scuola che si rivolge a novanta bambini.
In 1924 Iris married and moved with her husband to Val d’Orcia and the estate of La Foce. When they arrived, it was a barren region. Through intensive cultivation they improved the land, restoring it and providing working farms to fifty families. Each tenant farmer held his farm by the usual Tuscan system of “mezzadria,” that is sharing all produce with the proprietor but depending on him for equipment and capital. Iris’ contribution was the creation of a local hospital and a school that catered to ninety children.

Quando iniziò la guerra, la Marchesa Origo, nonostante le sue origini anglo-americane, fu autorizzata a lavorare con la Croce Rossa Italiana a Roma. Nel 1942, quando divenne troppo pericoloso rimanere in città, e poiché stava aspettando un bambino, Iris tornò a La Foce per iniziare il lavoro di soccorso e iniziò a scrivere il suo diario di guerra.
When the war began the Marchesa Origo, despite her Anglo-American origins was allowed to take a job with the Italian Red Cross in Rome. In 1942, when it became too dangerous to remain in the city, and because she was expecting a child, Iris returned to La Foce to take up relief work there and began writing her war diary.

Tutto intorno a lei, i partigiani contro il regime fascista venivano giustiziati e interi villaggi distrutti. Oltre agli orfani di cui si occupava, c’erano anche ribelli che si nascondevano nei boschi e nelle colline che dovevano essere nutriti, uomini feriti da infermiera, e i rifugiati che passavano dalla villa da essere sorvegliati. Allo stesso tempo, in una situazione surreale, c’erano anche soldati tedeschi accampati nella loro villa e nei fienili.
All around her, partisans against the fascist regime were being executed and entire villages were being annihilated. In addition to the orphans in her care and feed, there were also rebels hiding in the woods and hills to be fed, dying men to be nursed, and the refugees who passed the villa to be looked after. At the same time, in a surreal turn of events, there were also German soldiers who camped out in their home and their barns.
Tuttavia Iris, cercando di sopravvivere in mzzo ai tumulti della guerra, era troppo impegnata per avere paura perché ogni giorno stimolava la sua intraprendenza specialmente quando la merce diventava più scarsa. Mentre la battaglia infuriava sempre più vicino e i tedeschi iniziarono la loro ritirata, alla fine La Foce si ritrovò in prima linea nella battaglia.
Amid all the turmoil of war, trying to survive, however, Iris was too busy to be afraid and every day brought new demands on her resourcefulness as every kind of commodity became scarcer. As the battle raged ever closer and the Germans began their retreat eventually La Foce was situated on the front lines of battle.

Finalmente cacciato da casa l’alto comando dei tedeschi, Iris indirizzò coraggiosamente i suoi orfani attraverso il campo di battaglia, otto miglia da Montepulciano. Sotto un caldo sole di giugno, lungo una strada costellata di mine e cadaveri, evitando le bombe, Iris portò in salvo i suoi bambini. Pochi giorni dopo la guerra svanì nel nulla. Quando Iris tornò a casa, trovò la Foce completamente saccheggiata dalle truppe in ritirata.
Finally thrown out of her home by the Germans High command, Iris courageously marched her orphans straight through the battlefield, eight miles to Montepulciano. Under a hot June sun, along a road peppered with landmines and corpses, dodging shell fire Iris shepherded her children to safety. A few days later the war vanished into nothingness. When Iris returned home, she found la Foce thoroughly ransacked by the retreating troops.

“War in Val d’Orcia” è una storia semplice ma molto profonda. Non fa alcuna pretesa se non quella di essere una quotidiana annotazione di pensieri da parte della scrittrice. In effetti, Iris non aveva intenzione di pubblicare il suo diario, né è stato ritoccato più tardi per la pubblicazione. Di conseguenza le sue parole sono dirette e dipingono un’immagine vivida dei tempi.

War in Val d’Orcia is a simple and yet very profound story. It makes no pretensions of being anything but a daily jotting down of thoughts by the writer. In fact, Iris had no intentions of publishing her diary, nor was it touched up later for publication. As a result, her words are straightforward and direct and paint a picture of the times quite vividly.
È una storia di tragedia individuale e sofferenza, ma allo stesso tempo è una storia di grande generosità, coraggio e persino eroismo.
It is a story of individual tragedy and suffering, but at the same time, it is a story of great generosity, courage, and even heroism.
Consiglio vivamente di leggere la Guerra in Val d’Orcia, soprattutto per quelli che mi accompageranno a Montepulciano il prossimo giugno. Faremo una passeggiata intorno ai giardini e la villa con una guida e poi ho organizzato una cena al ristorante che ci trova lì.
I highly recommend reading War in Val d’Orcia – especially for all those accompanying me to Montepulciano this June. We will tour the grounds and villa with a private guide AND I have planned a lovely dinner for our group in the restaurant there!
Ovviamente, invito tutti voi anche a leggere anche “Waking Isabella” per scoprire come i miei personaggi sopravvivono alla guerra in Italia negli anni ’40.
I, of course, invite you all also to read “Waking Isabella” to learn how my characters survive the war in Italy during the 1940s.
The Montepulciano Program is now fully booked.
But there is GOOD NEWS for those who
want to travel and learn Italian in the fall!
Spots are available for the fall AREZZO Program
August 31 – Sept 11.
(Extended option August 31 – Sept 15.)
If you liked this post you might like these too:
Waking Isabella Video Book Trailer
Novels about Italy by Melissa Muldoon
Paola Testi of Cultura Italiana invites you to join us in Arezzo September 2018
Join Melissa in Arezzo for Language and Conversation this Fall 2018
Leave a Comment. I love hearing from you in English or Italian!